Il Conteggio Particellare nelle Soluzioni Iniettabili

Soluzioni per il conteggio di particelle in prodotti parenterali

Il conteggio di particelle nelle soluzioni iniettabili inizia dalla comprensione dei requisiti normativi.

standard farmacopea per USP 788

Questo documento illustra i requisiti stabiliti dalle farmacopee statunitense (USP), europea (EP) e giapponese (JP) e include le informazioni più recenti rilasciate da USP <788> (aprile 2007), EP 5.1 e JP 15. Tali standard richiedono che le soluzioni iniettabili siano monitorate in modo efficace per la microcontaminazione, in particolare per il particolato non solubile.

Sono stati apportati cambiamenti significativi a tutti e tre gli standard, in particolare:

  1. USP è stata aggiornata nell’aprile 2007 e adotta un nuovo approccio ai test.
  2. EP è stata modificata nel 2005 per includere i prodotti SVI.
  3. JP è stata aggiornata alla versione JP nel 2006.

Le aziende farmaceutiche producono formulazioni sia solide che liquide. Le formulazioni solide includono compresse, polveri secche, confetti e alcuni iniettabili solidi. Le formulazioni liquide, storicamente note come soluzioni parenterali, sono ora definite soluzioni iniettabili o iniettabili. Questi includono oftalmici, unguenti, soluzioni per via endovenosa (e.v.), vaccini e altro ancora. Le soluzioni iniettabili sono confezionate come soluzioni iniettabili di grande volume (LVI), soluzioni iniettabili di piccolo volume (SVI) e polveri secche che richiedono la ricostituzione come LVI o SVI, ma più comunemente come SVI.

Le LVI sono tipicamente confezionate in sacche o flaconi contenenti grandi volumi di soluzioni endovenose (e.v.). Gli usi comuni delle soluzioni LVI senza additivi includono: 1) la correzione di squilibri di elettroliti e liquidi; 2) la nutrizione; 3) l’uso come veicolo per la somministrazione di altri farmaci. Le soluzioni parenterali di grande volume sono confezionate in contenitori che contengono 100 ml o più (≥ 100 ml) e possono essere di tre tipi: flacone di vetro con sfiato, flacone di vetro senza sfiato o sacche di plastica.

Le soluzioni parenterali di piccolo volume (SVI) sono solitamente inferiori a 100 ml (< 100 ml) e sono confezionate in base all’uso previsto. Le SVI sono tipicamente confezionate in fiale, flaconcini, piccole sacche e siringhe preriempite. Se una soluzione è una formulazione sterile, deve essere priva di qualsiasi materiale particolato visibile e di particelle più piccole. Per “materiale particolato” si intendono i solidi mobili inavvertitamente presenti nei prodotti parenterali. Questi solidi possono essere costituiti da singoli componenti o da miscele di cellulosa, vetro o frammenti di gomma provenienti da flaconcini, metallo o plastica. Le sospensioni sterili possono contenere materiale particolato, ma di solito si tratta del farmaco attivo o di un ingrediente, non di contaminanti.

Compila il modulo per ricevere il documento completo in lingua inglese.

Scopri gli altri argomenti

Ricerca Knowledge Center:
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.